|
||||||
AMBIENTE SICURO INFANZIA è rivolto ai bambini e alle loro famiglie, affronta il delicato tema degli incidenti domestici e delle potenziali fonti di pericolo insite all'interno delle nostre abitazioni. Questo sito vuole costituire un punto di riferimento, un'occasione di informazione e di riflessione sui gesti quotidiani della nostra vita domestica e, insieme, offrire a te e ai tuoi bambini un'esperienza costruttiva, divertente, utile e sicura: ti mettiamo a disposizione un certo numero di attività che puoi fare on line con i tuoi bambini, anche con i più piccoli, oltre a idee e proposte per continuare a giocare e imparare in modo divertente anche quando non si è davanti al computer. Per illustrare i contenuti della sicurezza domestica catturando l'attenzione dei bambini è stata scelta la forma del racconto, la fiaba, qui utilizzata grazie alla sua valenza educativa che può assumere connotati anche terapeutici e divenire il canale attraverso il quale superare i traumi infantili. All'interno del sito, nella sezione "STORIE" proponiamo otto racconti a disegni animati. I personaggi dei racconti sono i piccoli Filippo e Francesca: in seguito ad alcuni comportamenti avventati, i bambini si trovano coinvolti in situazioni di potenziale pericolo che, grazie al provvidenziale intervento di un adulto, finiscono per risolversi senza conseguenze. Al termine di ogni animazione consigliamo la visione di un breve filmato che illustra le situazioni di pericolo reale riferite a ciascun racconto animato con un evidente cambio di registro: attraverso di esse, con l'adozione del linguaggio più opportuno e di immagini selezionate, si consente ai bambini di passare dal piano dell'immaginazione a quello della realtà. Guarda le animazioni con i tuoi bambini e discutine con loro! Comprenderai facilmente quali sono i comportamenti più corretti per non correre rischi. Nella stessa sezione hai la possibilità di ascoltare i racconti oppure di leggerli in un formato adatto anche ai più piccini: per ogni pagina, come in un libro, si trova un'immagine tratta dal racconto e poche righe di testo scritte con caratteri stampatello maiuscolo di grandi dimensioni. Nella sezione "FILMATI" si possono visionare alcuni filmati originali in cui si vedono i mezzi e le attrezzature in dotazione ai Vigili del Fuoco. Nella sezione "STAMPA" trovi poi tutti i personaggi dei racconti e altri divertenti materiali pronti per essere stampati. Puoi così far giocare i tuoi bambini anche a computer spento, farli ritagliare e colorare, utilizzare i personaggi per rielaborare l'esperienza dei racconti visti o animare nuove storie inventate dai piccoli. Tutte le attività descritte sono disponibili on line, ma puoi anche decidere di scaricare tutti i materiali per poi utilizzarli quando vuoi, con calma, sul tuo PC accedendo alla sezione "MATERIALI SCARICABILI".
Divertiti con loro con il mouse: ai bimbi piace imparare a controllare il movimento del cursore sul monitor, non mettere fretta al tuo bambino ma usate il mouse insieme fino a che non avrà imparato. Puoi anche cambiare la dimensione e velocità di movimento del puntatore. Accedi dal menu principale "START" al "Pannello di controllo" e dalla nuova finestra seleziona "Mouse". Si aprirà una finestra con le "Proprietà del mouse" che puoi modificare: dalla linguetta "Puntatori" accedi alla funzione di ingrandimento del cursore, puoi selezionare "Ingrandito" dalla tendina "Combinazione"; dalla linguetta "Opzioni puntatore" accedi poi alla funzione di regolazione della Velocità del puntatore. Chi ha difficoltà ad utilizzare il mouse può anche controllare il puntatore utilizzando il tastierino numerico. Accedi dal menu principale "START" al "Pannello di controllo" e dalla nuova finestra seleziona "Accesso facilitato". Nella scheda "Mouse" in "Controllo puntatore" puoi selezionare l'opzione "Usa Controllo puntatore". Speriamo che tu possa trovare utili queste informazioni e che ti diverta ad accompagnare i tuoi bambini in questo viaggio sulla Sicurezza degli ambienti domestici.
Il comitato scientifico "Sicurinsieme" è costituito da:
La realizzazione del presente sito Web è stata curata da "Atene - Centro di eccellenza per l'innovazione formativa" della Provincia di Genova in collaborazione con la Cooperativa David Chiossone a garanzia del rispetto della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" ed il relativo Decreto del Ministro Stanca per l'Innovazione e le Tecnologie dell' 8 Luglio 2005 che stabilisce i "Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici". I personaggi dei racconti e gli ambienti entro i quali si snodano sono realizzati dai disegnatori Christian Canovi e Maurizio Roggerone. |
||||||
|